facebook telegram twitter whatsapp

Malpensa

SEA 'fa' i bilanci

Approvati il bilancio consolidato del gruppo e il progetto di bilancio dell'esercizio 2014 di SEA S.P.A. 685 milioni di euro i ricavi (in crescita del 6,1% rispetto al 2013).

Il Consiglio di Amministrazione di SEA S.p.A. si è riunito sotto la presidenza di Pietro Modiano e ha esaminato e approvato il progetto di bilancio dell’esercizio 2014 di SEA S.p.A. e il bilancio consolidato 2014 del Gruppo SEA. I dati economici e patrimoniali presentati in entrambi i documenti sono stati elaborati in conformità ai principi contabili internazionali in vigore al 31 dicembre 2014. Si evidenzia che, ad oggi, non è stata completata l’attività di revisione dei bilanci oggetto del presente comunicato.

TRAFFICO

La crescita dei passeggeri avvenuta nel 2014 (+3,3% per il sistema) è stata sostenuta dal più che positivo andamento di Malpensa, che ha registrato un incremento del 5% rispetto al 2013, superando i 18,6 milioni di passeggeri, anche grazie al significativo aumento del traffico intercontinentale, che rappresenta quasi il 30% del volume di attività dello scalo. Il traffico intercontinentale nel 2014 ha infatti registrato una crescita di circa il 12%, supportato dagli andamenti particolarmente positivi di alcune aree di destinazione, quali Nord America, Far e Middle East, quest’ultima area servita anche dall’A380 con voli giornalieri. Sull’andamento del traffico di Malpensa ha inciso anche il temporaneo trasferimento in maggio, per tre settimane, dei voli gestiti dallo scalo di Orio al Serio, a seguito della sospensione della sua operatività per il rifacimento della pista. Tale trasferimento non ha però prodotto effetti sul segmento di traffico intercontinentale di Malpensa in quanto Bergamo non collega destinazioni di lungo raggio. Nel corso del 2014 Malpensa ha subito anche i primi effetti del D.M. 1 ottobre 2014 che, pur confermando il ruolo dello scalo quale gateway intercontinentale, ha ampliato le destinazioni europee servite da Linate anche verso città non capitali. La conseguenza è stata uno spostamento di attività di alcuni vettori da Malpensa a Linate. In tale contesto Linate ha confermato nell’anno i 9 milioni registrati nel 2013. La crescita delle merci a Malpensa, che con 460mila tonnellate registra un + 9,1%, si è posizionata fra le maggiori in Europa, con un sostanziale bilanciamento fra import ed export sia sulle direttrici da e verso il Middle e Far East (complessivamente in crescita del 7%), sia verso il Nord e Sud America (+14%), a dimostrazione del ruolo catalizzatore di Malpensa nel traffico cargo internazionale.

ANDAMENTO ECONOMICO - FINANZIARIO CONSOLIDATO

I dati economici, patrimoniali e finanziari del 2014 e del 2013 risentono dell’effetto della modifica del perimetro di consolidamento derivante dall’operazione di ristrutturazione dell’Handling di aviazione commerciale, completata con il conferimento della partecipazione di Airport Handling a “The Milan Airport Handling Trust”, che gestisce in autonomia tale società dall’1 settembre 2014, in linea con la comunicazione del Governo Italiano alla Commissione Europea, nel quadro dei rapporti avviati con la stessa Commissione in relazione alla Decisione del 19.12.2012.
Il contributo al risultato dell’esercizio delle attività di Handling (in conformità con l’IFRS5) è pertanto stato rilevato come saldo (ricavi meno costi) nella voce oneri di attività operative cessate, con corrispondente riclassificazione, per finalità comparative, del conto economico dell’esercizio 2013. Si precisa che, con riferimento ai dati della situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2014 (sempre in linea con l’IFRS5) i saldi delle attività patrimoniali dell’Handling, precedentemente consolidate, sono esposti tra le attività e passività connesse ad attività operative cessate. I dati economici del 2014 risentono positivamente anche del contributo della società SEA Prime (già ATA Trasporti), gestore dell’attività di Aviazione Generale di Milano Linate, controllata e consolidata dal 18 dicembre 2013.

RICAVI

I ricavi del 2014 ammontano a Euro 685,1 milioni in crescita del 6,1% rispetto all’esercizio precedente. Su tale risultato, oltre alla crescita delle attività di Aviazione Generale, incidono principalmente i seguenti fattori:
- l’incremento dei ricavi Aviation, che hanno superato Euro 393,7 milioni (+8,1%) in conseguenza dell’aumento del traffico e della revisione annuale delle tariffe regolamentate, prevista dal Contratto di Programma di SEA;
- la crescita dei ricavi Non Aviation, pari a fine 2014 a Euro 211,1 milioni (+9,3%) sostenuta, fra gli altri, dalla gestione dei parcheggi presso gli scali di Malpensa e Linate, nonché quelli dell’aeroporto di Orio al Serio, portando i ricavi di tale area di business a Euro 56,8 milioni (+6,4%). Il comparto retail registra un incremento di ricavi del 2,8%, per un totale di Euro 75,6 milioni, nonostante la parziale chiusura di alcune attività per il completamento dei lavori di restyling del Terminal 1 di Malpensa.

COSTI

I costi totali ammontano a Euro 479,2 milioni: l’incremento del 3,6% è interamente ascrivibile al consolidamento delle attività di Aviazione Generale e ai costi legati alla nuova gestione dei parcheggi di Bergamo, costi non presenti nel 2013 e più che compensati dai relativi ricavi. Al netto di tali attività i costi avrebbero registrato una riduzione dello 0,8%. In particolare, il costo del lavoro, cresciuto del 4% (dell’1,1% senza l’impatto delle attività di Aviazione Generale), si attesta a Euro 161,5 milioni, risentendo fra l’altro del progressivo esaurimento delle possibilità di ricorso agli ammortizzatori sociali.

RISULTATI

Il margine operativo lordo (EBITDA), pari alla differenza fra il totale dei ricavi e dei costi operativi, comprensivi di accantonamenti e svalutazioni (escluse quelle relative ad attività cessate, indicate separatamente) a fine 2014 ammonta a Euro 205,9 milioni, in crescita di oltre 23 milioni rispetto all’anno precedente (+12,6%). Gli oneri finanziari, al netto dei relativi proventi, ammontano a fine 2014 a Euro 23,1 milioni (in crescita di Euro 1,9 milioni) e risentono dell’incremento del debito finanziario di Gruppo, cui si è contrapposta una riduzione del costo medio dello stesso, grazie anche all’operazione di ridefinizione, nel 2014, della struttura finanziaria di Gruppo per complessivi Euro 560 milioni (di finanziamenti e nuove linee), inclusa l’emissione di un bond settennale, quotato presso l’Irish Stock Exchange, di nominali Euro 300 milioni. Il risultato netto da attività cessate, pari a una perdita di Euro 21,3 milioni, rappresenta i risultati dell’Handling di aviazione commerciale, comprensivi degli oneri derivanti dall’operazione di relativa ristrutturazione . Il risultato netto di competenza del Gruppo SEA ammonta a Euro 54,9 milioni, in crescita di Euro 21,2 milioni (+62,7%) rispetto all’esercizio precedente. L’Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo SEA a fine 2014 si attesta a Euro 571,2 milioni, con un incremento di Euro 83,4 milioni rispetto al 2013, su cui ha inciso significativamente il processo di ristrutturazione dell’Handling di aviazione commerciale. L’indebitamento a fine 2014, dopo l’operazione di ridefinizione della struttura finanziaria effettuata nell’esercizio, è espresso a tasso fisso per circa l’80%, con una vita media di circa 7 anni. Le riserve di liquidità e linee di credito committed non utilizzate a fine dicembre 2014 ammontano a Euro 290,6 milioni. Gli Investimenti realizzati nel 2014 ammontano a Euro 91,4 milioni e comprendono gli interventi di ampliamento del Terminal 1 di Milano Malpensa, il cui completamento è atteso per fine aprile 2015, consentendo allo scalo di disporre di nuove aree commerciali aperte a tutti i passeggeri dell’aerostazione, senza distinzione fra le aree Schengen ed Extra Schengen. La capogruppo SEA S.p.A. ha chiuso l’esercizio 2014 con ricavi pari a Euro 655,6 milioni, in crescita del 4,8% rispetto all’esercizio precedente. L’EBITDA è stato pari a 201,4 milioni, in crescita del 16,9% e l’utile netto della società risulta pari a Euro 56,4 milioni in crescita dell’8%.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Il Consiglio di Amministrazione di SEA ha deliberato di convocare l’Assemblea della società in sede ordinaria in data 30 aprile 2015, in prima convocazione, e occorrendo in seconda convocazione il 5 maggio 2015, per deliberare (i) sull’approvazione del bilancio di esercizio, inclusa la relazione sulla gestione, al 31 dicembre 2014, (ii) sulla presa d’atto del bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2014, (iii) delibere inerenti e conseguenti.

GRUPPO SEA

- Ricavi: Euro 685,1 milioni, in crescita del 6,1% rispetto al 2013
- EBITDA: Euro 205,9 milioni, in aumento del 12,6% rispetto al 2013
- Utile netto del Gruppo: Euro 54,9 milioni, in incremento del 62,7% rispetto al 2013
Traffico: 27, 7 milioni i passeggeri serviti nel 2014: + 3,3% (Malpensa in crescita del 5%)
- Merci trattate: 472 mila tonnellate, + 8,3% (Malpensa, con 460 mila tonnellate, si conferma il primo scalo cargo italiano, con oltre il 50% delle merci trattate via aerea nel Paese)

X

Preferenze per tutti i servizi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Abilitando l'uso dei servizi di terze parti, accetti la ricezione dei cookies e l'uso delle tecnologie analitiche necessarie al loro funzionamento.

© 2009-2024 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy