facebook telegram twitter whatsapp
Castano Primo

Castano Primo

Da St. Louis alla scoperta della città

Studenti e professori del St. Louis Community College in visita nel territorio, dove alcuni hanno ancora dei parenti. Da Castano a Cuggiono, tra origini e storia.

Chissà se, alla fine, avranno ritrovato qualche parente, ma, di certo, le “cose” da raccontare ai familiari ed agli amici saranno, comunque, tantissime. Non è stato il primo e non è, soprattutto, l’ultimo… perché, in fondo, l’Italia è come se fosse la loro “seconda casa”. Allora, non poteva mancare anche quest’anno l’ormai tradizionale viaggio proprio nel nostro Paese. “Non solo le tappe classiche, però (qualcuna non si è potuta non inserire nel programma) – come ci ha spiegato Christopher Stephens, uno dei professori che li accompagnava – bensì le bellezze e le particolarità del nostro territorio, in quei luoghi da dove tanti nostri concittadini sono partiti alla volta dell’America”. L’emozione si mischiava alla curiosità quando, l’altro giorno, gli studenti del St. Louis Community College, insieme ai loro insegnanti, sono arrivati a Castano. Giusto il tempo dei saluti con le autorità locali e, poi, via alla scoperta della città che ha li ha portati a conoscere, prima le stanze del palazzo Municipale, quindi, accompagnati dagli allievi dell’istituto superiore Torno (che hanno fatto da guide), il museo civico con la Via Crucis di Gaetano Previati, la chiesetta di San Gerolamo e la Prepositurale di San Zenone, fino al cimitero ed all’auditorium Paccagnini. “La trasferta in Italia è una tradizione per la nostra scuola e ogni volta scegliamo una regione diversa da visitare – afferma il professor Stephens, tra l’altro i suoi antenati sono emigrati proprio da Castano e Buscate per St. Louis – Quest’anno è toccato, dunque, alla Lombardia e visto che, alcuni di noi, proprio nel Castanese hanno ancora dei parenti e che molte sono le persone che da qui, diverso tempo fa, sono partite per raggiungere gli Stati Uniti, abbiamo deciso di portare i ragazzi in queste zone, così che possano capire meglio la storia della comunità italoamericana che, oggi, vive da noi”. Ma, prima di partire, direttamente in classe vengono organizzate lezioni di preparazione e spiegazione; ed, al loro rientro, gli alunni si cimenteranno con un lavoro dedicato al viaggio. “Un’esperienza importante che ci ha permesso di conoscere nuovi amici e di creare un significativo legame – commenta l’assessore alla Cultura Maurizio Del Curto”. E, dopo Castano, il tuor è proseguito a Cuggiono.

© 2009-2025 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy