facebook telegram twitter whatsapp
Sociale, Milano

Sociale, Milano

"La Chiesa è ferita"

Con dolore l'Arcivescovo Mario Delpini ha parlato di un male della Chiesa: "L’abuso commesso da uno di noi preti è una ferita inguaribile in chi ne è vittima, perché è la smentita e la frantumazione di una fiducia che è diventata confidenza, condivisione, apertura all’intimità".

Nella celebrazione crismale, tradizionalmente molto partecipata dai sacerdoti di tutta la Diocesi (oltre 800 quelli presenti oggi in Duomo), mons. Delpini ha proposto una riflessione sul ministero ordinato (la condizione che accomuna appunto vescovi, sacerdoti e diaconi), facendo un chiaro riferimento ad alcuni recenti fatti di cronaca: «La nostra Chiesa è ferita, il nostro presbiterio è ferito - ha detto -. Il comportamento scandaloso di alcuni di noi preti diventa una ferita per tutto il presbiterio, e tutti ne siamo umiliati e in qualche modo avvertiamo che è incrinata la fiducia verso tutti noi. Anche se non ogni comportamento scandaloso, che riguardi il potere, il sesso, l’uso del denaro, è un delitto perseguito dall’ordinamento canonico o civile, è però sempre una ferita per la gente che si aspetta una parola e una vita di vangelo».

Riferendosi alle vittime, l’Arcivescovo ha proseguito: «L’abuso commesso da uno di noi preti è una ferita inguaribile in chi ne è vittima, perché è la smentita e la frantumazione di una fiducia che è diventata confidenza, condivisione, apertura all’intimità».

Pur continuando «a proporre percorsi di formazione e di prevenzione, a richiamare a comportamenti coscienziosi» – ha proseguito mons. Delpini - si resta «scandalizzati dalla leggerezza, dalla faciloneria che si autogiustifica, della mancanza di percezione del male che si compie».

Eppure, ha poi affermato l’Arcivescovo, «c’è qualcosa che mi conforta di fronte a questi motivi di desolazione (…) La mia consolazione e il mio incoraggiamento siete voi. Voi, i preti ambrosiani, i preti seri, i preti che fanno il prete con dedizione ammirevole, i preti che in ogni età sono animati dall’amore personale e appassionato per Gesù e per la gente, dal senso di responsabilità per la comunità».

E rifacendosi alle Letture della Messa l’Arcivescovo ha concluso: «Continuate ad essere pieni di stupore e di gratitudine accogliendo la rivelazione di Gesù. Siamo santi non perché siamo privi di difetti e di peccati ma perché la santità di Dio continua ad attrarci a sé e a renderci uniti al suo figlio Gesù».

Al termine della Messa, il Vicario generale, mons. Franco Agnesi, ha annunciato che dal 23 aprile sarà disponibile nelle librerie cattoliche e sul sito di Itl Libri la “Guida della Diocesi 2025”. Il volume, la cui ultima pubblicazione risaliva al 2018, rappresenta un prezioso strumento di consultazione: contiene infatti riferimenti aggiornati relativi alle parrocchie e alle comunità pastorali, agli organismi di Curia, agli istituti religiosi maschili, alle cappellanie ospedaliere presenti a Milano e ad alcuni istituti religiosi femminili, nonché le informazioni essenziali sui singoli presbiteri.

Mons. Agnesi ha poi annunciato che, in occasione della solennità del Corpus Domini del prossimo 19 giugno, la Diocesi ricorderà in modo particolare il 50° di sacerdozio di mons. Delpini, che venne ordinato in Duomo il 7 giugno 1975.

© 2009-2025 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy